Piano degli Studi – Progetti – Stage – Orario Studenti – Libri di Testo – Programma
Oltre ai progetti qui elencati sono previsti altri progetti per tutti gli indirizzi, indicati nel POF dell’anno corrente.
- Teatro e Cinema (realtà e rappresentazione)
- Lezioni spettacolo a scuola: G. Tosto / Iliade / Eneide / Dante, Inferno / La grande guerra.
- Partecipazione a spettacoli presso il teatro di Rifredi.
- Incontri con la Scienza
- Breve corso di geologia per le classi 4C e 5C del Liceo più tabellone illustrativo in ceramica delle caratteristiche del territorio preparato dagli studenti.
- Biologia molecolare per le classi terze del liceo.
- Riconoscimento flora locale per le classi seconde e terze del liceo.
- Pianeta Galileo: due incontri programmati per le classi 4C e 5C del Liceo.
- Il giardino di Urania
Un’installazione per inseguire il sole nel cielo, una serie di strumenti per osservare il moto apparente del sole, che vengono utilizzati per comprendere i moti della terra, per orientarsi nel tempo e nelle stagioni. Completamento del lavoro iniziato lo scorso anno e formazione dei docenti interni (3 lezioni) e anche di eventuali docenti esterni, per un totale di 4 ore.
- Matematica e Fisica
- Olimpiadi di Fisica.
- Museo della Scienza (classi terze).
- Conferenze di Fisica (al mattino, rivolte alle classi del triennio).
- Uscite didattiche (Spettacolo teatrale al teatro di Rifredi, Museo della Matematica).
- Olimpiadi di Matematica
- Momenti di Storia Contemporanea
- “Esodi e migrazioni”, lavoro trasversale, con momenti di raccordo e di confronto tra colleghi e studenti.
- Corso di Storia Contemporanea (4 incontri pomeridiani) e proiezione di film (rivolto alle classi quinte) per un totale di 12 ore.
- Incontri con l’Arte
- Educare al presente Un percorso educativo per comprendere come l’arte contemporanea possa diventare uno strumento di riflessione su temi fondamentali della realtà di oggi (rivolto alle classi quinte). 4 incontri in orario curricolare e 2 incontri pomeridiani di attività laboratoriale.
- “Giovedì per i giovani” (rivolto alla 4B del liceo Scientifico): visita guidata in orario curricolare alla mostra di palazzo Strozzi. Tre incontri pomeridiani a Palazzo Strozzi di formazione per gli studenti (2 Giovedì sera di guida alla mostra).
- Askesis. Laboratorio Residenziale di Pratiche Filosofiche
- Tema: Che cos’è la scienza? Con la classe 4A. Approfondimenti tematici: Alterità / Identità, da sviluppare nel triennio, anche con gruppi misti di classi parallele, con momenti di raccordo e di confronto tra colleghi e studenti.
- Tema: La giustizia. Con la classe 5A.
- Solidarietà Cittadinanza Attiva
- Mostra “Divina bellezza”, visita al Museo dell’Opera del Duomo e alla Basilica di S. Miniato al Monte.
- Incontri sul tema”Bioetica”, rivolto alle classi quarte, Incontro con Don Luigi Verdi.
- Tema della pace: sui passi di Francesco (biennio).
- Associazione Bibbia (concorso classe 2D).
- Cittadella della Pace (Comunità Rondine, rivolto a una o a due classi terze).
- Il Valore delle Lingue Straniere
- Scambi ed attività con studenti della N.Y. University di Firenze.
- Workshops in English su autori di letteratura e teatro (classi 3°, 4° e 5°).
- “Rhyme on time”: lezioni rap in Inglese per la classe 1C.
- Lettrice di lingua inglese: 5 interventi per le classi del biennio.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non si avvale di cookie di profilazione. Ok Info Privacy & Cookies Policy